Si utilizza per la neutralizzazione dei sali di qualsiasi natura all’interno delle murature
Sistema antisalino bicomponente in grado di impedire fisicamente l’idratazione dei sali da parte dei nuovi intonaci durante la fase di applicazione e asciugatura degli stessi. Le boiacche garantiscono così nel tempo la durata degli intonaci, siano essi tradizionali e/o macroporosi. Rispetto agli interventi chimici di “precipitazione” le boiacche antisaline specifiche garantiscono il risultato indipendentemente dal tipo e dalla natura dei sali stessi.
Fasi

1.
Per evitare assorbimento di umidità attraverso l’intonaco, inserire provvisoriamente una tavola spessa 1/2 cm durante l’applicazione per separare lo stesso dal contatto con il pavimento.

2.

3.
Effettuare le fasi 3-4-5 ad una temperatura minima di + 3° C.

4.

5.

6.
Dopo la stesura omogenea delle boiacche lasciar passare 4 giorni prima dell’applicazione del nuovo intonaco.
Modalità di impiego
Per ogni fusto del componente A TRH745 andranno aggiunti 8/9 litri del componente B TRB305. Con l’aiuto di un trapano con frusta o di un miscelatore si otterrà dopo qualche minuto un impasto sufficientemente fluido per essere steso con l’apposito applicatore a setole dure contenuto in dotazione nel fusto del componente A.
Applicazione: sulle superfici delle murature stonacate, rese omogenee con la chiusura dei fori e delle irregolarità come precedentemente descritto, andranno applicate 2/3 mani a pennello (fresco su fresco) della boiacca antisalina specifica sino ad ottenere una ricopertura totale della superficie con spessore di circa 2/3 mm.

Il Kit delle Boiacche Antisaline comprensivo dell’aggrappante e dell’apposito pennello in fibra che ne facilita l’applicazione.

Per la preparazione si raccomanda di utilizzare un miscelatore elettrico
Direttamente sulle murature prima della stesura dei nuovi intonaci
Le boiacche antisaline specifiche devono essere utilizzate sulle murature precedentemente stonacate oggetto di interventi di deumidificazione (chimica, meccanica, per elettro-osmosi, con intonaci macroporosi ecc.) oppure in assenza di trattamenti per allungare notevolmente la durata degli intonaci e delle finiture. Preparazione del sottofondo: si dovranno spazzolare le murature per rimuovere eventuali parti incoerenti. Anche i residui dei vecchi intonaci o in fase di distacco andranno rimossi. Le murature sconnesse che presentino fori, superfici disomogenee o mancanza di stilatura tra sasso e sasso e tra mattone e mattone dovranno essere preventivamente stuccate con un impasto realizzato con sabbia cemento e TRB305 (componente B).
Per le superfici omogenee di mattoni o cemento, una volta spazzolate e lavate si potrà applicare direttamente la boiacca antisalina specifica.
Impiantistica
Anche eventuali tracce o scanalature per il passaggio di tubazioni o cavi per nuova impiantistica dovranno essere trattate con le boiacche antisaline specifiche.