Ciclo di risanamento delle murature contro terra

L’utilizzo sempre maggiore dei locali interrati e le problematiche derivanti da un uso non corretto della molteplicità dei prodotti in commercio, ci ha convinti a mettere a punto un ciclo completo di intonacatura in grado di soddisfare al massimo le aspettative del committente.
Sia che i locali vengano successivamente destinati ad uso abitativo, allo stoccaggio di merci, oppure per attività commerciali o espositive, le funzioni e i compiti specifici assegnati agli intonaci risultano di estrema importanza.
Sistema integrato per l’impermeabilizzazione e riutilizzo dei locali interrati
Ulteriori consigli e miglioramenti
- Soprattutto d’estate ed in presenza di forti tassi di umidità relativa con escursioni termiche significative della temperatura dell’aria all’interno dell’interrato e quella esterna potrebbe risultare importante l’utilizzo di un deumidificatore ambientale.
- In questo caso si dovranno chiudere porte e finestre per limitare i consumi di energia elettrica e possibilmente movimentare l’aria con un ventilatore a pale a lenta rotazione.
- In alternativa dotare di servocomando le finestrature di areazione comandate da una centralina con prevalenza all’aria con il minor tasso di umidità relativa rilevato dagli igrometri posti all’ interno e all’esterno dell’edificio.
- Aggiungere alla lista dei lavori la realizzazione di un pozzetto con alloggiamento di una pompa ad immersione e conseguenti collegamenti di scarico. Ciò potrebbe risultare estremamente utile in caso di rotture accidentali delle tubazioni idriche oppure in caso di eventi meteorici eccezionali oltre a consentire lo scarico diretto dell’acqua di risulta prodotta dal deumidificatore.
- Volendo proteggere la muratura sul lato dell’estradosso dalle infiltrazioni d’acqua provenienti dall’esterno si potranno utilizzare le tecniche e i materiali del sistema Inietta&Impermeabilizza che potrete trovare sul sito www.tecnored.it oppure alla pagina 12 di questa pubblicazione.
- Il sistema Inietta&Impermeabilizza potrà essere inoltre utilizzato in sostituzione a Rimuconter in tutti i casi in cui la muratura debba rimanere “faccia a vista”.
Compiti di RimuconTer
I vari strati previsti da Rimuconter dovranno svolgere, infatti: 1. Funzione di contenimento per bloccare l’acqua e l’umidità provenienti dal terreno a contatto (TRH670+TRB305) – 2. Funzioni termiche di anticondensazione (TRH888) – 3. Funzioni biocide ed inibenti contro la proliferazione di muschi, funghi o batteri (TRM600)
Integrazione e sinergia
La perfetta integrazione dei vari prodotti garantirà in questa maniera l’ottimale stratigrafia dell’intonaco, assicurando al ciclo funzionalità e durata.
Natura dei muri
Il ciclo Rimuconter può essere applicato su tutti i tipi di murature: in cotto, sasso, pietra mista ecc. come pure su pareti in calcestruzzo avendo cura di eseguire, in questo caso, la preparazione del supporto come successivamente descritto:

Schema di intervento
- La muratura stonacata e preparata per le boiacche impermeabilizzanti.
- L’applicazione delle boiacche.
- La stesura dell’intonaco termico.
- La finitura con l’additivo biocida.