SOSTANZA ATTIVA CONCENTRATA
per realizzare
intonaci macroporosi

Versatilità totale
Il concentrato TRH780® consente di realizzare intonaci macroporosi ad elevata evaporazione scegliendo gli inerti ed i leganti più idonei al tipo di lavoro da effettuare. Si possono così realizzare intonaci con pozzolana, calce, cemento, misti, ecc. unitamente ad inerti del tipo cocciopesto, sabbie di cava, sabbie di fiume, pietre macinate, sabbie quarzifere, cereali, ecc. ecc.
Utilizzo e Vantaggi
Mescolato all’impasto dell’intonaco, TRH 780® Intonaca&Deumidifica produce una considerevole espansione della massa, creando all’interno della stessa microbolle calibrate collegate tra di loro, in grado di far trasmigrare l’acqua contenuta nella muratura verso l’ambiente esterno sotto forma di vapore. Tale conformazione dell’intonaco permette inoltre ai sali idrosolubili (contenuti talvolta nell’acqua di risalita capillare) di espandersi all’interno delle microbolle per lungo tempo senza esercitare le tipiche disgregazioni meccaniche che tali sali esercitano negli intonaci tradizionali per la loro variazione di volume da anidri a saturi. Una caratteristica peculiare degli intonaci macroporosi realizzati con TRH 780® è quella di poter assorbire l’eventuale vapore acqueo in eccedenza negli ambienti, senza permettere la condensazione dello stesso sulle superfici, restituendolo successivamente non appena i valori dell’umidità relativa eccedente si saranno normalizzati.
Caratteristiche e precauzioni
Prodotto in polvere. Non infiammabile. Non ingerire.
Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Utilizzare guanti ed occhiali durante la miscelazione.
Tinteggiatura e materiali per la finitura
A distanza di un mese dall’applicazione dell’intonaco macroporoso sarà possibile procedere alla tinteggiatura delle superfici, avendo cura di utilizzare materiali altamente traspiranti quali calci pigmentate, naturali o pitture a base di silicati o di resine polisilossaniche. Si dovranno evitare nel modo più assoluto finiture plastiche o filmogene. Gli intonaci esterni potranno essere altresì resi idrorepellenti con il nostro formulato specifico TRF500® Para Pioggia.
Consumi
Per preparare l’intonaco basterà aggiungere nella betoniera di impasto: 1confezione da 5 kg di TRH780® Intonaca&Deumidifica ogni 50 kg di legante idraulico (cemento, calce, grassello, pozzolana, con esclusione del gesso). Il rapporto con gli inerti (sabbia di fiume, sabbia di cava, cocciopesto, ceneri laviche, residui cerealicoli o altro) risulta uguale a qualsiasi impasto tradizionale: tre parti di inerti per ogni parte di legante (1 secchio di legante + 3 secchi di inerti). Lo spessore complessivo dell’intonaco non dovrà mai essere inferiore ai 2 cm. Anche la finitura civile dovrà essere realizzata additivando il TRH 780® all’impasto.
RISANAMENTO: elementi importanti da non dimenticare
Prima Cosa Chiudere il Rubinetto
Asciugare un muro umido è semplice solo in apparenza. Sembrerà banale, ma la prima cosa da fare è quella di “chiudere il rubinetto”.
Ci spieghiamo meglio: se la causa è legata alla risalita dell’acqua per capillarità, bisognerà prima bloccarne la risalita dalla base. Se il muro assorbe l’acqua dal terreno addossato bisognerà preventivamente impermeabilizzarlo ecc.

Il Corretto Utilizzo Degli Intonaci Macroporosi
Solamente dopo, per consentire l’evaporazione dell’umidità residua, si potranno utilizzare, sfruttandone appieno tutte le potenzialità, gli intonaci macroporosi destinati altrimenti ad una vita breve ed ingloriosa.
Meglio all'interno
Rispetto all’intonaco tradizionale, quello macroporoso ha minore resistenza alla compressione, è più delicato e fortemente assorbente. Se applicato all’esterno deve essere adeguatamente protetto con pitture silaniche o polisilossaniche altamente traspiranti.
Ideale per le abitazioni nuove
Abitare da subito un edificio nuovo si scontra sempre con i tempi tecnici (generalmente 1 / 2 anni) necessari alla struttura per asciugare.
Evitare condense, formazioni di muffe, disagi di ogni tipo potrebbe essere preventivamente risolto impiegando negli intonaci delle pareti interne l’additivo specifico TRH 780® per renderli macroporosi.