Gel silanico a rilascio profondo, contro la risalita dell’acqua per capillarità

Finalmente un sistema semplicissimo ed efficace per bloccare la risalita dell’acqua per capillarità sulle murature in mattoni pieni. Trent’anni di esperienza specifica nel settore della deumidificazione unitamente alla ricerca continua per la semplificazione delle metodologie applicative hanno consentito la realizzazione di questa innovativa e vantaggiosa tecnologia.
Adatto sl risanamento di murature umide realizzate con materiali omogenei. Mattoni pieni, tufo, cemento

Fasi

1.
Realizzare una linea di fori di Ø 20 mm quasi passanti (spessore del muro meno 5 cm) a 15 cm dal pavimento con interasse di 15 centimetri

2.
Collegare alla cartuccia uno o più iniettori in maniera da raggiungere tutta la profondità del foro. Iniziare ad iniettare il gel ritraendo la pistola sino a completo riempimento

3.
Rimuovere i vecchi intonaci ed attendere almeno 1 giorno per ogni cm. di spessore della muratura prima della nuova intonacatura

4.
Volendo lasciare i mattoni “faccia a vista” si consiglia di applicare il protettivo specifico TRF 500 Para Pioggia

5.
Prima dei nuovi intonaci applicare SEMPRE le boiacche antisaline specifiche TRH 745 con TRB 305 chiudendo i fori con impasto cementizio

6.
Per informazioni più dettagliate, consigli, sopralluoghi o per conoscere tutti gli altri prodotti specifici visitate il nostro sito, o rivolgetevi alla vostra rivendita di fiducia
Facilità di utilizzo
L’apposito iniettore prolungabile brevettato garantisce il totale riempimento del foro con il gel favorendo l’espulsione dell’aria interna tramite le apposite alette distanziatrici.
Vantaggi
Costa meno del taglio meccanico mantenendo la continuità della struttura dal punto di vista sismico e strutturale. Si applica in maniera estremamente semplice, pulita ed efficace. Basta riempire il foro utilizzando una pistola per sigillanti.
Ecologico
La formulazione ecologica all’avanguardia, priva di solventi alifatici, assicura una diffusione a largo raggio attorno alla zona di iniezione, garantendo la creazione di una barriera idrofobizzante continua e inalterabile nel tempo.
I “trucchi” del mestiere
Utilizzando le polveri residue delle perforazioni per le successive operazioni di stuccatura si potranno ottenere superfici omogenee con risultati estetici estremamente soddisfacenti.
DryGel: tutte le risposte
Dove devono essere fatte le perforazioni?
Si possono effettuare le perforazioni secondo le proprie necessità, nei mattoni o nelle fughe, l’importante è mantenere una distanza di 15 cm tra un foro e l’altro.
Quanto tempo impiega la barriera a formarsi?
Indipendentemente dallo spessore del muro ci vogliono dai 20 ai 30 giorni perchè la barriera diventi continua.
Dopo l'intervento, quanto tempo impiega una muratura ad asciugare?
Se la muratura è priva di intonaco da entrambi i lati occorre mediamente un giorno per ogni centimetro di spessore (es. 30 giorni per un muro da 30 cm). Questi tempi devono essere raddoppiati o triplicati in caso di presenza di intonaco da uno oppure da entrambi i lati.
Che tipo di finiture devono essere previste dopo l’intervento?
Se i mattoni rimarranno “faccia a vista” sarà sufficiente proteggerli con il prodotto specifico TRF500 Parapioggia. Se invece si prevede la stesura di un intonaco si dovranno preventivamente applicare sui mattoni le boiacche antisaline specifiche TRH745 con TRB305
Se il problema del’umidità è nelle murature di sasso o pietra mista può essere utilizzato il Dry Gel?
Dry Gel va benissimo anche in questi casi, tuttavia consigliamo di impiegare la tecnologia specificatamente studiata per questo tipo di problematiche denominata DryKit System. Oltre all’apposita attrezzatura usa e getta, DryKit System prevede l’utilizzo di formulati mono e bicomponenti di cui uno specifico per le superfici affrescate.